Corsi di lingua italiana L2 per migranti, con il sostegno del Servizio per l'integrazione degli stranieri (SIS) e della Confederazione nell'ambito del programma di integrazione cantonale 2018-2021 (PIC).
Questo percorso si propone di fornire le basi di scrittura e lettura della lingua italiana
- Discriminazione di lettere e suoni
- Insegnamento contemporaneo di lingua e tecniche di scrittura/lettura
- Lettura, scrittura e comprensione di parole e semplici frasi di uso quotidiano
- Introduzione al lessico di base della lingua per aree tematiche, legate alla quotidianità
- Costruzione autonoma di semplici messaggi, promemoria, dialoghi in forma scritta e orale
L'obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti una consapevolezza fonologica della lingua italiana, partendo da un contesto caratterizzato da una bassa competenza in italiano e dalla provenienza da sistemi fonologici distanti da quello italiano.
Si vuole migliorare la competenza orale e comunicativa potenziando l'attenzione alla pronuncia, alla discriminazione di lettere e suoni e al lessico, introducendo conversazioni base, frasi formula e forme di cortesia. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di muoversi e interagire sul territorio, avendo acquisito capacità di scrittura e lettura, oltre che comunicative e saranno pronti per affrontare un corso di lingua di livello A1.
Prima dell'inizio del corso verrà effettuato un test di valutazione delle competenze linguistiche e un breve colloquio orale.