Migrazione e interculturalità - fide
24.04.2021 - 22.05.2021
Mendrisio,
Via Praella14
Descrizione
Questo modulo consente al partecipante di meglio comprendere il fenomeno migratorio e le implicazioni di una politica di integrazione, e di riflettere sul ruolo che in questo contesto è chiamato a svolgere in quanto formatore/formatrice.
L'approfondimento di concetti specifici relativi all'insegnamento orientato ai bisogni del pubblico migratorio permette di accompagnare l'apprendente in maniera più consapevole ed efficace.
Contenuti
- Comprendere le ragioni del fenomeno della migrazione e confrontarsi con storie di vita di migranti
- Prendere atto della situazione giuridica e sociale dei migranti in Svizzera e comprendere i compiti e i ruoli delle istituzioni/organizzazioni che operano nell'ambito della migrazione e dell'integrazione
- Riflettere su sistemi di valori diversi dai nostri, fare una riflessione critica sulle nozioni di stereotipo e razzismo e confrontarsi con conflitti di ordine culturale o identitario e imparare a gestirli.
Requisiti
Al partecipante sono richieste competenze ed esperienza nella formazione per adulti (ad es. FSEA 1). Deve inoltre avere una perfetta padronanza della lingua insegnata (madrelingua o livello corrispondente al C2 del QCER).
È preferibile partecipare a questo corso dopo aver seguito MI e Didattica delle lingue seconde.
Obiettivi d'apprendimento
A fine corso il partecipante è in grado di accompagnare i/le migranti nel loro percorso di apprendimento tenendo in debita considerazione fattori identitari e culturali, così come variabili legate al vissuto dell'apprendente.
Informazioni supplementari
VERIFICA DELLE COMPETENZE:
Elaborazione di una riflessione scritta su una situazione vissuta in prima persona durante un corso con migranti.
1. Sa
|
24.04.2021
|
09:00
-
18:00
|
2. Sa
|
08.05.2021
|
09:00
-
18:00
|
3. Sa
|
22.05.2021
|
09:00
-
18:00
|