Per consentire ai partecipanti di apprendere in un ambiente sicuro e piacevole, adottiamo misure di protezione appropriate.
Aggiornamento del 20.10.2020 (sulla base della decisione dell’UFSP del 18.10.2020)
|
|
Lavatevi e disinfettatevi accuratamente le mani.
Trovate il disinfettante all’ingresso e nelle classi. |
|
|
|
Non stringetevi la mano.
Anche i docenti si attengono a tale norma.
|
 |
|
Tossite e starnutite in un fazzoletto o
nella piega del gomito. |
|
 |
|
In caso di sintomi restate a casa. |
 |
|
Tenetevi a distanza, anche in classe. |
|
 |
|
Le dimensioni delle classi variano in
funzione della dimensione delle aule
e sono quanto più contenute. |
|
|
Evitate il contatto personale.
I docenti correggono i vostri esercizi oralmente. |
|
|
|
Ove possibile, le aule vengono arieggiate regolarmente. |
|
|
In tutti i locali pubblicamente accessibili, incluse le classi dove si tengono i corsi,
vige l’obbligo di indossare la mascherina. Fanno eccezione i corsi le cui
lezioni risulterebbero complesse a causa della relativa attività proposta,
come ad esempio i corsi di trucco e di musica con corno alpino, e così via. |
|
|
|
Pulite i vostri dispositivi e le mani prima e dopo l’uso. |
Distanza fisica
Due metri di distanza ci proteggono, pertanto
- indossiamo mascherine in tutti i locali pubblicamente accessibili, incluse le classi dove si tengono i corsi. L’obbligo di mascherina decade nelle classi dei corsi le cui lezioni risulterebbero complesse a causa della relativa attività proposta, come ad esempio corsi di musica con strumenti a fiato quali tromba e corno alpino, corsi di trucco e così via;
- il formatore organizza le lezioni con attività che garantiscano il rispetto delle distanze;
- le pause hanno luogo a scaglioni, affinché sia possibile rispettare la regola di distanziamento anche nelle sale destinate alle pause e nelle toilette;
- all’ingresso vengono predisposte delle demarcazioni sul pavimento per indicare la distanza da mantenere;
- la regola di distanziamento viene rispettata anche nei corsi all’aperto.
Igiene
L’igiene è fondamentale, pertanto
- all’ingresso, nelle aule e nelle sale destinate alle pause trovate disinfettanti o la possibilità di lavarvi le mani;
- ove possibile le aule vengono aerate abbondantemente e di frequente;
- gli oggetti quali tavoli, maniglie delle porte e tasti dell’ascensore vengono puliti e disinfettati a intervalli regolari;
- mettiamo a disposizione salviette e bicchieri monouso;
- fino a nuovo avviso non saranno più disponibili giornali e riviste;
- lo spogliatoio può essere utilizzato solo nel rispetto delle regole d’igiene e di distanziamento.
Protezione
Ciascuno deve fare la propria parte: pertanto
- chi manifesta sintomi riconducibili al COVID-19 o è stato a contatto con persone infette sarà escluso dalle attività in presenza;
- in seguito a malattia, le persone possono ricominciare a frequentare le lezioni in presenza solo 10 giorni dopo la guarigione.
Sintomi:
-
Tosse (per lo più secca)
- Mal di gola
- Affanno
- Febbre, sensazione di febbre
- Dolori muscolari
- Perdita improvvisa dell’olfatto e/o del gusto
Meno comuni:
- Mal di testa
- Sintomi gastrointestinali
- Congiuntivite
- Raffreddore
Persone a rischio
- Persone à partire dai 65 anni
- Donne incinte
- Adulti affetti da una o più delle malattie seguenti
- Ipertensione arteriosa
- Malattie cadiovascolari
- Diabete
- Malattie croniche delle vie respoiratorie
- Cancro
- Malattie e terapie che indeboliscono il sistema immunitario
- Obesità di grado III
Persone escluse dall’obbligo di indossare le mascherine
- I bambini fino al compimento del 12esimo anno di età
- Tutti coloro che possono comprovare di non poter indossare alcuna mascherina per il viso per motivi particolari, specialmente di salute.